Dirigenza-118
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 11 Novembre 2013 20:58
- Visite: 5071
Responsabile Provinciale | Dott.ssa Maddalena Della Ventura |
Responsabile Nazionale | Dott.Vito D'Angelo |
Dirigenza Provinciale | Responsabile Dott. Agresti Virgilio |
118 Provinciale | dott. Nicolino De Iorio |
Lo S.N.A.M.I. è, fin dalla sua nascita, un libero sindacato polisettoriale che ha sempre riconosciuto pari dignità ai vari settori, grandi o piccoli che essi siano. La Guardia Medica ha avuto, fino alla legge 502/92, una sua convenzione nazionale che il nostro Sindacato ha contribuito in maniera determinante ad elaborare e migliorare. Successivamente le attività che essa prevedeva sono state inglobate ai capi III e V della Convenzione unica di Medicina Generale.
Il Settore conserva la denominazione di Guardia Medica perché comprende sia la Continuità Assistenziale che l’Emergenza Territoriale. In Regione Campania lo S.N.A.M.I.-Guardia Medica si prefigge, tra l’altro, i seguenti obiettivi:
-
Tutela dei diritti del medico di fronte alla tracotanza di certi amministratori distrettuali ed aziendali.
-
Difesa ed ampliamento degli organici regionali.
Eliminazione del precariato grazie al conferimento di tutti gli incarichi a tempo indeterminato disponibili. -
Possibilità, per tutti gli operatori che lo desiderino e che siano in possesso del titolo specifico, di svolgere trentotto ore di incarico in Emergenza.
-
Estensione del monte orario della Continuità Assistenziale da 24 a 28 ore settimanali, come reso possibile dal D.P.R. 270/2000, con la prospettiva di portarlo, nella prossima Convenzione Regionale, a 30 ore.
La Guardia Medica svolge una funzione di primo piano nella dialettica sindacale provinciale e regionale ed è stato fondata a livello nazionale da un uomo dello S.N.A.M.I. di Caserta, il dottor Ernesto Torcinaro attuale Responsabile Nazionale del Settore della Dipendenza.
Lo spazio riservato al Settore, così come tutto il sito, sarà un efficace strumento di battaglia sindacale, che si affiancherà agli altri usati fino ad ora, aperto a tutti coloro che vogliano confrontarsi ed avanzare delle proposte.